L’intreccio tra matematica e fi losofi a Occasioni o tentazioni?
28-29 Novembre 2019
Mancano
Le ragioni organizzative e tecniche del convegno non trascurano, oltre al doveroso ed indispensabile approfondimento specialistico, l’occasione di un incontro della Città di Varese e del suo territorio con la sua Università il suo Centro Internazionale Insubrico e la Riemann International School of Mathematics.
Un incontro che, nuovamente (da nove anni, con regolare cadenza annuale), intende, sempre nel nome della ricerca più rigorosa, scientifica e filosofica, unire in comune dibattito le voci di ambiti disciplinari come la Matematica e la Filosofia impropriamente considerati separati, guardando all’unità della cultura e al lavoro didattico di tanti docenti che hanno dedicato e dedicano, nei vari ordini di scuole, la loro vita professionale all’insegnamento e al suo decisivo risvolto educativo in continua osmosi con il mondo della ricerca.
Anche per queste ragioni il convegno, prestando ampia attenzione alla matematica e alla filosofia e al loro insopprimibile intreccio nonché ai loro fecondi legami con differenti aspetti della ricerca culturale, intellettuale e civile, storica e politica, si realizza, ancora una volta, nel quadro del progetto dei Giovani Pensatori (giunto alla sua undicesima edizione, sempre promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria d’intesa con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, con la Provincia di Varese, il Comune di Varese, la Società Filosofica Italiana, sez. di Varese e vari altri insegnamenti dell’ateneo insubrico), proprio perché questo progetto intende valorizzare pienamente il mondo della scuola in senso lato.
Mondo che, ancor oggi, costituisce una testimonianza di una grande e diffusa esperienza educativa, culturale e civile come era stata, del resto, per molti Matematici e Filosofi del passato, nonché per molti, e pur assai diversi studiosi italiani, che – come Gottlob Frege, Giuseppe Peano, Federigo Enriques, Bertrand Russell, Antonio Banfi , Ludovico Geymonat e Giulio Preti, per fare pochissimi nomi – hanno dedicato al nesso tra matematica e filosofia alcuni loro importanti studi.
Del resto già Frege parlando di un suo scritto in cui intrecciava mirabilmente Matematica e Filosofia rifletteva sul fatto che le prospettive del suo libro potevano anche non essere molto belle.
«È chiaro infatti – scriveva – che esso non piacerà a quei matematici i quali, appena incontrano qualche espressione logica come concetto, rapporto, giudizio, pensano subito: Methaphysica sunt, non leguntur né a quei filosofi che al vedere una formula esclamano: Mathematica sunt, non leguntur!».
Ma proprio superando questa doppia sclerosi del pensiero si può invece comprendere il fecondo nesso culturale e teorico che ha sempre legato la filosofia alla matematica e la matematica alla filosofia.
in collaborazione con
- Dipartimento di Scienze Teoriche ed Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Dipartimento di Scienze ed Alta Tecnologia
- Corso di laurea Storia e Storie del Mondo Contemporaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Società Filosofia Italiana - Sezione di Varese
col patrocinio scientifico
- Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles
- Società Italiana di Logica e Filosofia della scienza
e col patrocinio dei seguenti enti
- Associazione Amici del Centro Internazionale Insubrico Carlo Cattaneo di Varese
- Regione Lombardia
- Provincia di Varese
- Comune di Varese
- Uffi cio Scolastico Territoriale di Varese
- Progetto dei Giovani Pensatori per la didattica della fi losofi a dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Società dei Verbanisti (Verbania)
Giovedì 28 novembre
9.00
Saluti delle Autorità
- Chiar.mo Prof. Angelo Tagliabue, Magnifi co Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria
- Avv. Davide Galimberti, Sindaco di Varese
- Dott. Emanuele Antonelli, Presidente della Provincia di Varese
- Dott. Giuseppe Carcano, Direttore dell’Uffi cio Scolastico Territoriale di Varese
- Chiar.mo Prof. Mauro Ferrari, Direttore del Dipartimento di Scienze Teori-
che ed Applicate - Chiar.mo Prof. Umberto Piarulli, Direttore del Dipartimento di Scienza ed
Alta Tecnologia - Chiar.mo Prof. Fabio Minazzi, Direttore scientifi co del Centro Internaziona-
le Insubrico - Chiar.mo Prof. Daniele Cassani, Presidente della Riemann International
School of Mathematics
9.00
9.30
Inizio dei lavori scientifici
Presiede Daniele Cassani (Università degli Studi dell’Insubria)
9.30
Immagini di matematica e filosofia
Mariano Giaquinta (Scuola Normale Superiore, Pisa)
9.30
10.15
Le riflessioni filosofiche di Gödel sull’incompletezza
Ore 10.15: Gabriele Lolli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
11.00
Pausa Caffé
11.00
11.15
The role of mistakes in mathematics
Ivar Ekeland (CEREMADE et Université Paris Dauphine)
15.00
Matematica e Filosofia: alleanza o conflittualità?
Alessandro Cecchi Paone modera una tavola rotonda cui partecipano:
Vieri Benci (Università degli Studi di Pisa)
Olivia Caramello (Università degli Studi dell’Insubria)
Daniele Cassani (Università degli Studi dell’Insubria)
Elio Franzini (Rettore dell’Università degli Studi di Milano)
Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria)
Stefano Serra Capizzano (Università degli Studi dell’Insubria)
15.00
17.00
Visita della Collezione Panza
20.00
Cena ufficiale a Villa Panza
20.00
Venerdì 29 novembre
9.00
Inizio dei lavori
Presiede Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria)
9.00
9.00
Riflessioni su intenzionalità e applicabilità della matematica
Sergio Albeverio (Università di Bonn)
9.45
La fonctionnalité des structures dans les preuves complexes: l’exemple de la conjecture de Riemann chez André Weil
Jean Petitot (Centre de Mathématiques de l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris)
9.45
10.45
L’Infinito in matematica tra scienza e filosofia
Vieri Benci (Università degli Studi di Pisa)
10.30
Pausa caffé
10.30
11.30
L’idea di verità secondo Grothendieck
Laurent Lafforgue (Institut des Hautes Études Scientifi ques, Bures-sur Yvette)
15.00
Pomeriggio
Presiede Sergio Albeverio (Università di Bonn)
15.00
15.00
L’idea di ‘ponte’ e il suo ruolo unificante
Olivia Caramello (Università degli Studi dell’Insubria)
15.45
Archimede, Newton e l’inizio del calcolo diffrenziale
Massimo Galuzzi (Università degli Studi di Milano)
15.45
16.30
Pausa caffé
16.45
Il platonismo e la filosofia della pratica matematica
Marco Panza (CNRS, Paris and Chapman University, Orange, Ca)
16.45
Collegio "Carlo Cattaneo"
University of Insubria
Via Jean Henry Dunant, 7
21100 Varese VA